CHE COSA SONO GLI ESG?

ESG è un acronimo di “Enviroment, Social, Governance“.

Un Fondo ESG è un tipo di fondo di Investimento Socialmente Responsabile (SRI) che mira a conciliare la performance economica con l’impatto sociale e ambientale, finanziando le società che contribuiscono allo sviluppo sostenibile in tutti i settori di attività.

Il marchio SRI, assegnato dopo un rigoroso processo di etichettatura eseguito da organismi indipendenti, costituisce un punto di riferimento unico per i risparmiatori che desiderano partecipare a un’economia più sostenibile.

Questi nuovi criteri rappresentano un indicatore inedito per valutare la bontà di un investimento, puntando anche al valore che un’azienda è in grado di produrre a beneficio della società e dell’ambiente.

I criteri utilizzati per valutare l’assunzione di responsabilità ambientale, sociale e di governance da parte delle aziende si articolano in tre macro-categorie:

  • E (Environmental): questo parametro si inserisce nell’ampio calderone della lotta al cambiamento climatico. Per conseguire gli obiettivi ambiziosi tracciati dagli Stati è necessario che il settore dell’imprenditoria agisca in modo responsabile nei confronti dell’ambiente. In questo ambito, i dati attenzionati ai fini del ranking sulla sostenibilità delle imprese riguardano, tra gli altri, la gestione di risorse vitali (come l’acqua e l’aria), il rispetto della biodiversità, la sicurezza agroalimentare e il contenimento delle emissioni di anidride carbonica.
  • S (Social): questi criteri afferiscono alle attività aziendali che hanno un impatto sociale, e quindi sulla collettività. I parametri ambiscono a rilevare, ad esempio, il rispetto dei diritti civili e lavorativi da parte di un’impresa, il mantenimento di uno standard di lavoro adeguato, l’osservanza delle leggi relative al lavoro minorile, la sicurezza sul posto di lavoro, la salute pubblica e della comunità locale, la distribuzione del reddito e la sicurezza dei prodotti.
  • G (Governance): l’ultimo parametro utile al ranking è quello che riguarda la responsabilità di governance delle aziende. Questo capitolo è particolarmente importante poiché la governance di una società dà agli osservatori esterni indicazioni cruciali sull’identità aziendale. Sotto la lente, dunque, le strategie di retribuzione, il rispetto della meritocrazia e dei diritti degli azionisti, la remunerazione del comitato esecutivo e del consiglio d’amministrazione e la qualità e diversità di quest’ultimo.

Sulla base dei criteri accennati, il citerio ESG permette di misurare la capacità delle aziende di aderire a quegli standard considerati imprescindibili per uno sviluppo sostenibile dell’imprenditoria del futuro.

L’ESG è uno strumento che consente inoltre di affrontare le tre transizioni che modificano oggi profondamente i modelli delle imprese, i cosiddetti MEGATRENDS:

• Transizione energetica e ambientale: passaggio da un’economia fondata sulle energie fossili a un’economia fondata sulle energie a basso tenore di carbonio, sulla gestione degli impatti ambientali delle relative attività.

• Transizione digitale: profonda modifica dei processi interni delle imprese (es. Smartworking), delle relazioni con i rispettivi clienti, fornitori e con la società civile per effetto dell’utilizzo di nuove tecnologie che offrono l’opportunità di gestire e conservare dati a grandissima scala.

• Transizione demografica: conseguenze degli sviluppi della società (invecchiamento della popolazione, urbanizzazione, incremento delle disuguaglianze) e per le imprese: gestione del capitale umano e dei clienti.

Nei primi sei mesi del 2020, quelli maggiormente colpiti dall’effetto Covid, l’indice azionario globale SRI ha generato una performance più alta rispetto all’indice tradizionale, a conferma che le società e i settori più attenti ai criteri ESG si sono dimostrati particolarmente resilienti” ha dichiarato Marco Ambrosioni, multi-asset portfolio manager di Groupama AM, in un’intervista su advisoronline.

E a te piacerebbe far parte del cambiamento in positivo del nostro pianeta?

Sappi che esistono soluzioni di risparmio e investimento molto flessibili legate ai fondi ESG e che mirano a massimizzare le performance nel tempo.

Le tue scelte di oggi possono contribuire a creare un mondo migliore.

Parliamone di persona, sarò lieti di spiegarti le opportunità che offre il mondo ESG, studiando il piano più adatto alle tue esigenze.

Qui trovi i miei contatti.