Con il “Decreto Rilancio”, il Governo ha introdotto una detrazione pari al 110% sulle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica e antisismica degli edifici residenziali, effettuati dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, termine prorogabile di altri 6 mesi per lavori a quella data completati per almeno il 60%. È stata inoltre estesa l’opportunità di cessione del credito per i Clienti finali, che potranno quindi scegliere di ottenere uno sconto in fattura dall’impresa, oppure di cedere tale credito ad altri soggetti, incluse le Compagnie Assicurative. In tale meccanismo rientrano anche i crediti fiscali già in vigore prima del Decreto, come ad esempio la ristrutturazione 50%, Ecobonus 65%-75%-85%, bonus facciate 90% ecc.

CHI PUÒ USUFRUIRE DEL SUPERBONUS?
- i condomìni (per le spese su parti comuni condominiali);
- persone fisiche con proprietà indipendenti per un massimo di 2 unità immobiliari;
- istituti autonomi case popolari (IACP);
- cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
- Onlus e associazioni di volontariato;
- associazioni e società sportive dilettantistiche.
Il beneficiario del Superbonus può optare per:
- l’utilizzo diretto della detrazione in cinque anni in dichiarazione dei redditi;
- un contributo fino al 100% del corrispettivo dovuto all’impresa che effettua gli interventi
(sconto in fattura); - la cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante ad altri
soggetti, compresi gli istituti di credito e gli intermediari finanziari.
PER QUALI INTERVENTI SI ATTIVA IL SUPERBONUS?
La detrazione d’imposta pari al 110% riguarda le spese sostenute per i seguenti lavori effettuati su edifici ad uso abitativo:
- interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate (pareti, tetti) che interessano l’involucro degli edifici, con incidenza superiore al 25% della superficie lorda dell’edificio;
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria;
- messa in opera di interventi antisismici (c.d. Sismabonus)
E' NECESSARIO:
- ottenere un miglioramento di almeno 2 classi energetiche, se ciò non è possibile, il conseguimento della classe energetica più alta;
- rispettare i requisiti minimi previsti dalla normativa sulle prestazioni energetiche degli edifici;
- utilizzare materiali isolanti rispondenti a specifici requisiti tecnici ed ambientali.
PER QUALI INTERVENTI SI ATTIVA IL SISMABONUS?
La detrazione fiscale spetta anche per i seguenti interventi antisismici su immobili ubicati nelle zone classificate a rischio sismico 1 (alto), 2 (medio) e 3 (basso):
- adozione di misure antisismiche su edifici ubicati nelle zone ad alta pericolosità (1 e 2) con riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica, in particolare sulle parti strutturali.
- interventi di riduzione del rischio sismico che determini il passaggio ad una o due classi di rischio inferiori e nelle zone a rischio sismico 1, 2 e 3 anche mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici, allo scopo di ridurne il rischio sismico.
ALTRI INTERVENTI CHE RIENTRANO NEL SUPERBONUS:
Qualora si effettuino, sulle parti comuni o sulle singole unità abitative, altri interventi previsti dall’Ecobonus si potrà godere della detrazione al 110% sul valore complessivo di tutti gli interventi, a condizione che questi siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi sopracitati, fermi i limiti di spesa, come:
- installazione nuovi infissi;
- schermature solari;
- sistemi di building automation;
- l’installazione di impianti fotovoltaici;
- colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.
I LIMITI DI SPESA PREVISTI:
Per gli interventi di isolamento termico il Superbonus è calcolato su un ammontare complessivo delle spese pari a:
- € 50.000 per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti site all’interno di edifici plurifamiliari;
- € 40.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, se lo stesso è composto da due a otto unità immobiliari;
- € 30.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, se lo stesso è composto da più di otto unità.
Per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni degli edifici in condominio, la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore ai seguenti importi:
- € 20.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti fino a otto unità immobiliari;
- € 15.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.
Per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari, la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a € 30.000 per singola unità immobiliare.
Per gli interventi antisismici, gli importi di spesa ammessi al Superbonus sono pari a:
- € 96.000 nel caso di interventi realizzati su singole unità immobiliari;
- € 96.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio, per gli interventi sulle parti comuni di edifici in condominio.

Inoltre, nell’ipotesi di cessione di un credito a Groupama derivante da interventi antisismici e contestuale sottoscrizione di una garanzia Terremoto, l’attuale detrazione sul premio assicurativo per il cliente finale passa dal 19% al 90%.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLA CESSIONE DEL CREDITO A GROUPAMA:
- Ottenimento immediato della liquidità rispetto all’attesa dei 5 anni di detrazione, con un guadagno immediato per il Cliente pari al 3% sui lavori effettuati (2% per le imprese).
- Supporto nella predisposizione della documentazione, in collaborazione con Deloitte, leader nel settore della consulenza e revisione.
- Possibilità di anticipare la liquidità attraverso il meccanismo dell’acquisto a SAL (Stato Avanzamento Lavori) .
E' evidente che questi incentivi sono un'occasione ghiotta per chi possiede un'abitazione non nuovissima e vuole ridurne il costo energetico, aumentando inoltre il suo valore in caso di futura vendita.
Sono a tua disposizione per aiutarti a capire meglio come cogliere quest'opportunità, nei modi che ritieni più opportuni, quindi al telefono, tramite una videocall o di persona.