COVID-19: IL DIRIGENTE SCOLASTICO O UNIVERSITARIO È RESPONSABILE IN CASO DI CONTAGIO?

Una tematica delicata che mi è capitato di affrontare di recente è stata la richiesta di un dirigente universitario che mi ha chiesto come potesse tutelarsi nel caso in cui uno studente o il personale della facoltà venisse contagiato dal COVID-19 con conseguenze gravi, con il rischio di una possibile richiesta di risarcimento da parte del contagiato o della sua famiglia.

Mi sono subito documentato sull’effettiva responsabilità di un dirigente pubblico in caso di contagio da Covid-19, e con mio stupore ho scoperto che non è sufficiente che il dirigente abbia messo in atto tutti i protocolli e le procedure indicate dal ministero!

In altri termini non è sufficiente l’osservanza delle precauzioni, poichè il giudice si riserva di valutare se, nel caso concreto, queste fossero adeguate a prevenire l’evento egualmente verificatosi.

Il solo compiersi dell’evento (una malattia, una lesione o, peggio, una morte) in un’organizzazione complessa implica che si individui un responsabile, spesso avvalendosi di periti che, a ritroso, riescono sempre o quasi a trovare una crepa, una piccola fessura su cui innescare una sequela causale e, quindi, un ciclo di responsabilità penale.

Ed è qui che vengono in aiuto le assicurazioni, nello specifico con coperture di Tutela Legale e di R.C. Colpa Grave.

Ma cosa sono nello specifico?

La polizza di Tutela Legale si attiva nel caso in cui il cliente si trovi coinvolto in un procedimento legale — che sia di tipo civile o penale — per coprirne le spese previste: dall’onorario dell’avvocato, alle spese necessarie ad eventuali perizie, passando per ulteriori consulenze, per la redazione di denunce, querele e istanze, per la ricerca di prove a difesa, le spese processuali e molto altro.

La polizza R.C. Colpa Grave dedicata al Dipendente Pubblico invece tiene indenne l’Assicurato per quanto questi sia tenuto a pagare, quale responsabile ai sensi di legge e per effetto di decisioni della Corte dei Conti, per Perdite Patrimoniali cagionate alla Pubblica Amministrazione, all’Ente di Appartenenza e/o all’Erario in conseguenza di azioniomissioni o ritardi commessi con colpa grave nell’esercizio delle proprie funzioni

Copre inoltre le richieste di risarcimento riconducibili ad errori dell’assicurato commessi in qualsiasi momento antecedente la decorrenza di polizza, purché non noti al momento della stipula del contratto (la cosiddetta retroattività illimitata).

Facciamo un esempio:

Una persona muore di Covid-19 per cause riconducibili al mancato controllo delle procedure di sicurezza da parte del dirigente pubblico.

Nel caso in cui il giudice ritenga responsabile di ciò il dirigente, l’ente pubblico sarà tenuto a risarcire i famigliari della vittima, per poi rivalersi sul dirigente ritenuto responsabile dell’accaduto.

Concludendo, il mio cliente ha sottoscritto le polizze di Tutela Legale e R.C. Colpa Grave, scegliendo i massimali più idonei alla sua posizione.
Tra l’altro è rimasto stupito dal costo delle coperture, in quanto si aspettava cifre molto più esose.

Il suo volto sollevato e sereno nel momento della firma delle polizze mi ha dato conferma del prezioso ruolo che abbiamo noi assicuratori, soprattutto in questo delicato periodo storico.

Per qualsiasi chiarimento riguardo alle coperture, ai massimali e ai costi, contattami senza impegno.