Tutti i media hanno parlato nei giorni scorsi del caso Ever Given, la nave incagliata nel canale di Suez che ha bloccato per 6 giorni i transiti delle altre navi commerciali.
Si stima una perdita di 9,6 miliardi di $ al giorno, equivalente al 12% del commercio mondiale.
La copertura assicurativa della Ever Given è pari a 3,1 miliardi di dollari. Una somma enorme, ma che potrebbe però rivelarsi insufficiente a coprire le richieste che potrebbero arrivare dagli armatori delle oltre 300 imbarcazioni rimaste ferme e dai proprietari dei rispettivi carichi.
L’effetto domino toccherà presto i destinatari delle forniture, dalle fabbriche che attendono materiale per le catene di montaggio ai distributori che non riusciranno a riempire alcuni scaffali.
L’Egitto inoltre si prepara a chiedere un miliardo di danni agli armatori.
Questi sono quelli che le assicurazioni considerano “Danni indiretti“, che possono essere coperti con specifiche clausole, anche nelle polizze riservate alle aziende o ai commercianti.
Cosa ci insegna questo incidente?
Questo è il classico esempio del rapporto tra la probabilità che un evento accada, e l’entità del danno che questo evento può comportare.
Quante volte può succedere che una nave si incagli nel canale di Suez e blocchi il 12% del commercio mondiale?
Prima qualcuno avrebbe detto: “è impossibile che una nave si incastri in un canale largo più di 200 metri…“
Ma se succede?
Questo deve essere il lavoro di un bravo assicuratore, far capire al cliente l’importanza del danno economico che un evento, seppur raro o improbabile, può comportare, piuttosto che parlare di sconti e promozioni.
Qui sotto riporto la matrice per valutare, in qualsiasi ambito della nostra vita personale e professionale, il rapporto che genera il Rischio, che è dato dalla Probabilità x la gravità del Danno

In relazione alla Probabilità, un valore basso indica un evento molto improbabile, mentre un valore alto indica un evento molto probabile.
Per il Danno, un valore basso indica un danno trascurabile, mentre un valore alto indica un danno sicuramente insostenibile per il soggetto.
Qui sotto trovi le azioni correttive da intraprendere in base al risultato del rapporto tra Probabilità e Danno.

Spero che questo articolo sia stato utile, e se anche tu vuoi farti aiutare a costruire la Tua matrice del rischio, che si parli di rischi legati alla persona, al patrimonio, o alla propria attività professionale, non esitare a contattarmi senza nessun impegno, sarò felice di aiutarti.